Cos'è guardia giurata?

Ecco le informazioni su una guardia giurata, formattate in Markdown con link ai concetti chiave:

Guardia Giurata: Panoramica e Requisiti

Una guardia giurata è un professionista della sicurezza privata incaricato della protezione di beni mobili e immobili, della sicurezza di persone e della prevenzione di reati. Agisce in ambito privato, a differenza delle forze dell'ordine che operano per conto dello Stato.

Ruolo e Responsabilità:

Le responsabilità di una guardia giurata possono variare a seconda dell'incarico specifico, ma in genere includono:

  • Sorveglianza: Monitoraggio di aree specifiche per prevenire intrusioni, furti o atti vandalici.
  • Controllo Accessi: Gestione degli ingressi e delle uscite in una determinata area, verificando l'identità delle persone e l'autorizzazione all'accesso.
  • Intervento: Intervento in situazioni di emergenza, come incendi, allarmi o tentativi di furto, nel rispetto dei limiti di legge.
  • Rondaggio: Pattugliamento di aree specifiche per garantire la sicurezza e prevenire reati.
  • Redazione di Rapporti: Documentazione di eventi significativi, anomalie o incidenti.

Requisiti e Formazione:

Per diventare guardia giurata in Italia, è necessario soddisfare specifici requisiti di legge e superare un percorso formativo. Alcuni dei requisiti fondamentali includono:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea
  • Maggiore età
  • Assenza di condanne penali definitive
  • Idoneità fisica e psichica
  • Corso di formazione professionale specifico (definito dal Decreto del Ministro dell'Interno 154/2009)
  • Nomina a Guardia Particolare Giurata (GPG) da parte del Prefetto

Tipi di Guardie Giurate:

Esistono diverse specializzazioni per le guardie giurate, a seconda del tipo di servizio che svolgono:

  • Guardia Giurata Particolare (GPG): La figura più comune, che si occupa della sicurezza di beni mobili e immobili.
  • Guardia Giurata Armata: Autorizzata al porto d'armi per difesa personale e del patrimonio affidato. (vedi Porto d'armi)
  • Guardia Giurata Venatoria: Specializzata nella vigilanza della caccia e della pesca.
  • Guardia Giurata Ecologica: Specializzata nella tutela dell'ambiente.

Aspetti Legali:

L'attività delle guardie giurate è regolamentata da leggi e normative specifiche, tra cui il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) e il già citato Decreto del Ministro dell'Interno 154/2009. È fondamentale che le guardie giurate operino nel rispetto della legge e dei limiti imposti dalla loro qualifica. Il loro potere di intervento è limitato all'ambito della legittima difesa, dello stato di necessità e dell'arresto in flagranza di reato (vedi Arresto%20in%20flagranza).